Stromboli, Panarea, Salina, Lipari, Vulcano e poi più a ovest, in solitudine, Alicudi e Filicudi. L’arcipelago, in provincia di Messina, prende il nome dal dio dei venti, Eolo, che era in grado di prevedere le condizioni climatiche dell’isola di Lipari, dove viveva, semplicemente osservando la forma delle nuvole. Per questo suo potere era osannato dalla popolazione del luogo, formata da pescatori. Sono una delle tappe del turismo marino più ambite, per tutte le generazioni.